Abel è il primo robot empatico italiano nato nel dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa nel Laboratorio di ricerca, orientata al futuro dell’industria 5.0, con un’automazione che mette al centro l’uomo. Riesce a comunicare non solo con la voce, ... Adele La Rana è professoressa associata in didattica e storia della fisica al Dipartimento di Fisica della Sapienza Università di Roma. Ha un dottorato in fisica nel campo delle onde gravitazionali e un master in comunicazione della scienza conseguito alla ... Adriano Bacconi è un innovatore del calcio, da sempre alla ricerca di nuovi modi per analizzare e migliorare la performance. È stato allenatore e preparatore atletico lavorando con Pisa, Brescia, Palermo, Inter. E’ considerato il guru della match analysis. Ha ... Costituita nel gennaio 2017, AEDEKA è una società di consulenza e servizi impegnata ad apportare innovazione nei campi della cultura, del turismo ed educativo. La società annovera un team di professionisti dinamici, creativi e motivati che vantano un’esperienza ultradecennale nell’ideazione ... Alarico Rossi, nato a Siena e contradaiolo dell’Onda, è il capo del dipartimento di analisi della nazionale albanese dal 2017. Ha iniziato la sua carriera di analista a Pisa nel 2012 con Christian Amoroso, si è classificato primo nel primo ... È Professoressa Associata in Comunicazione e Processi Culturali presso l’Università Pegaso, dove dirige il centro di ricerca in Digital Humanities e coordinata l’omonimo dottorato. È inoltre delegata alla comunicazione per il dipartimento di Psicologia e Scienze della Salute e membro ... ALESSANDRO BERTI ha studiato informatica all’Università di Pisa, dove ha conseguito la laurea triennale, magistrale e il dottorato rispettivamente nel 2017, 2020 e 2024. Durante il dottorato ha trascorso un periodo negli Stati Uniti, come visiting student al Superconducting Quantum ... Sono Alessandro Cogozzo, Regional Sales Director per Italia, Mediterraneo e Penisola Araba in Hudl. Da oltre 15 anni opero nel mondo Sales, SaaS e SportsTech, con una carriera sviluppata all’incrocio tra innovazione tecnologica e passione sportiva. Nel corso del tempo ... Alessandro Poggiali è dottorando in Intelligenza Artificiale all’Università di Pisa, dove si occupa di algoritmi quantistici e Quantum Machine Learning. Dopo un’esperienza come assegnista di ricerca all’Università del Piemonte Orientale e un internship al Fraunhofer IKS in Germania, ha approfondito ... Alessia Fraioli è una storica dell’arte specializzata in comunicazione digitale. Con il suo progetto @cometicriticolarte porta la cultura nelle piattaforme social, trasformandola in contenuto vivo, accessibile e spesso virale, con la convinzione che la cultura può essere raccontata anche in ... La mia passione per il cinema e per l’arte in generale affonda le radici nella mia infanzia, grazie a mio nonno Giuseppe Guidotti. Lavorava presso l’auditorium della RAI, dove si tenevano concerti di musica sinfonica, ma era anche un pittore ... AMPLIFY is a consortium of artists, technologists
and researchers from 8 European countries dedicated
to facilitating the digital transition in the Cultural
and Creative Industries. Il nostro fine principale è valorizzare e consolidare l’autonomia istituzionale, normativa, finanziaria e organizzativa dei Comuni e degli enti che da essi derivano; perseguire l’affermazione del ruolo istituzionale dei Comuni nell’ambito della società toscana e i rapporti permanenti con gli ... Andrea Bolioli è un ricercatore indipendente di Digital Humanities e Natural Language Processing, consulente di Ricerca e Sviluppo e Project Manager. Responsabile generale del progetto STEM UP per Aforisma Impresa sociale ( https://www.progettostemup.it/ ). Nel 1999 ha fondato a Torino ... Avvocato e Senior Partner della società di consulenza Partners4Innovation; Data Protection Officer (DPO) per aziende private e pubbliche e già DPO dell’Autorità garante per l'infanzia e l’adolescenza; membro di CdA e ODV; consulente legale su questioni relative alla corretta gestione ... Anna Pisterzi – Psicologa, Psicoterapeuta Sono una persona profondamente curiosa e convinta che l’interdisciplinarietà e l’ibridazione dei saperi siano la chiave per una conoscenza vitale e per restare autenticamente umani. Mi occupo di psicologia delle migrazioni e psicologia digitale, studiando ... Antonello Romano è ricercatore in Geografia economica-politica presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa, dove insegna Geografia digitale, Geografia culturale e Cartografia. È membro del progetto nazionale FAIR – Future Artificial Intelligence Research, del gruppo ... Antonina Nocera vive a Palermo dove svolge la professione di insegnante di letteratura italiana e latino. Saggista nell’ambito della critica letteraria, ha pubblicato una monografia dal titolo “Angeli sigillati. I Bambini e la sofferenza nell’opera di F.M. Dostoevskij. (FrancoAngeli, 2010 ... Laureato in storia e critica del cinema presso le Università di Pisa e Roma. e giornalista pubblicista dal 2008, fin da giovanissimo inizia a collaborare per diverse testate come inviato per i principali festival cinematografici italiani. Impegnato nell’organizzazione e conduzione ... Uno dei primi podcaster e blogger italiani, Antonio Pavolini è impegnato da diversi anni nell’esplorazione dei nuovi trend e modelli di business della transizione digitale. Autore e conduttore di trasmissioni radiofoniche su questi temi, collabora con università ed enti di ... Antonio Punzi Rome, 1965. Graduate in both law and philosophy. Lawyer Current position: Oct 2020 – present: Head of Department of Law at LUISS University of Rome 2019 – present: Rector’s Delegate for Disability at LUISS University of Rome 2009 ... Associazione di divulgazione scientifica fondata a Bologna nel 2013 da laureati e appassionati di materie scientifiche con lo scopo di ridurre il divario tra Scienza e pubblico, attraverso eventi, progetti, realizzazione di articoli e materiale multimediale. Attori in detenzione della Casa Circondariale Don Bosco L’Azienda USL Toscana nord ovest, istituita con la legge regionale n. 84 del 28 dicembre 2015, ingloba le ex asl di Massa Carrara, Lucca, Pisa, Livorno e Viareggio. L’azienda ha oltre 13.000 dipendenti, 2 miliardi di euro di bilancio, 13 ... Natanè nasce tredici anni fa da un mio cambio di vita. Dopo la laurea in Economia e il lavoro in alcune multinazionali, ho seguito la mia passione per il mondo dei gioielli creando un brand artigianale made in Italy. Con ... Tecnologo dell’Istituto di Informatica e Telematica del CNR, laurea in Informatica, Master in Management della Formazione. Dal 2011 partecipa al progetto di educazione digitale Ludoteca del Registro .it. Bufale Un Tanto Al Chilo (BUTAC) Il nostro vuol esser un blog fatto con passione, la passione per l’informazione corretta, la passione per la verità. Cerchiamo di scovare quelle che sono le false informazioni veicolate online, ma anche sui giornali ... Il Caracol è un circolo privato, uno spazio gestito dall’Associazione Culturale Re-Play, concepito come una casa del popolo contemporanea. Aperta, accogliente, inclusiva e solidale. Qui puoi trovare una caffetteria, un’area spettacoli, una sala fumatori e partecipare alle numerose attività sottoscrivendo ... Sono Cecilia Rasetto, avvocato iscritto all’albo degli Avvocati di Massa Carrara e dottoranda di ricerca iscritta al terzo anno del corso di Dottorato di ricerca XXXVIII’ ciclo dell’Università di Pisa, in Scienze giuridiche, per il Curriculum “Amministrazione, Mercato e Giustizia ... associazione Centro Studi di Informatica Giuridica di Ivrea Torino Il Centro Studi Impara Digitale è un’associazione no profit nata nel 2012 al fine di promuovere lo sviluppo di una modalità didattica innovativa, che permetta alla scuola italiana ed europea di beneficiare significativamente del potenziale offerto dall’introduzione della tecnologia digitale. ... Chiara Aiola è una sviluppatrice web e project manager a Net7, ed è molto attiva nella community italiana di WordPress. Dal 2023, è co-organizzatrice del Pisa meetUp e sta guidando, come lead organizer, l’organizzazione del Pisa WordCamp 2025. Ama unire ... Chiara Lelli è una dottoranda presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni dell’Università di Pisa, membro del gruppo di ricerca Business Engineering for Data Science (B4DS) e del Detaills Living Lab. La sua ricerca ... Editor in Touring Club Italiano è tra i curatori del progetto Mappe, la rivista-libro che fornisce le coordinate su un tema che ha a che fare con la geografia e con l’immaginario. Giornalista e autrice, scrive storie di viaggi e ... Sono una comunicatrice pubblica e lavoro ormai da molti anni nella comunicazione istituzionale e scientifica al Consiglio Nazionale delle Ricerche. Sono responsabile della comunicazione per l’Istituto di Informatica e Telematica del CNR di Pisa, coordinatrice della comunicazione per la Fondazione ... “A fucking good DPO” IAPP CIPP/E Classe 1973, Consulente privacy dal 1997 (oppure) DPO dal 2018. Mai le due cose contemporaneamente! Principal Consultant presso SGST srl Professionista IAPP ANSI / ISO 17024: 2012 Specializzato in consulenza strategica d’impresa in materia di protezione dei dati. ... Aperto da oltre 40 anni nel centro storico di Pisa, grazie all’impegno di un gruppo di giovani cinefili che decisero di mettere in piedi un luogo dove fosse possibile proiettare quel cinema impossibile da vedere nelle sale di prima visione, ... Attiva nell’organizzazione di eventi IT da più di 16 anni, Cinzia si occupa del format del Clusit “Security Summit”, uno degli eventi di Sicurezza Informatica di riferimento in Italia. Nel 2013 Cinzia diventa Amministratore delegato di Astrea, agenzia nata e ... Cinzia Monteverdi è Amministratore Delegato e Presidente di SEIF S.p.A., realtà che raccoglie le attività editoriali, televisive, formative e sociali collegate a Il Fatto Quotidiano. Laureata in Economia a Parma, ha partecipato alla fondazione del quotidiano, entrando nella compagine azionaria ... L’Istituto di Informatica e Telematica fa parte del Consiglio Nazionale delle Ricerche e ha sede presso l’area della ricerca CNR di Pisa. Ha inoltre una Sede Secondaria dislocata presso il campus dell’Università della Calabria a Rende (CS). CNR-Istituto di Linguistica Computazionale “A. Zampolli” Coding Giants è una scuola internazionale di programmazione dedicata a bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni. Il nostro obiettivo è trasformare la passione per la tecnologia in competenze concrete, attraverso un percorso educativo innovativo e stimolante. Grazie a ... Siamo una cooperativa sociale di tipo A, fondata nel 2002, composta da professionisti dell’area socio-clinica ed educativa: psicologi, assistenti sociali, educatori professionali, cyberpedagogisti, che lavorano in progetti rivolti a minori e famiglie, al fine di promuovere benessere e diritti. Il Comitato Regionale per le Comunicazioni (Corecom) della Toscana è un organo di consulenza e di gestione della Regione in materia di comunicazioni, nonché organo funzionale dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom). Disciplinato dalla Legge regionale n. 22/2002, è ... Esperta di comunicazione e marketing digitale per progetti ed eventi complessi, si occupa di media digitali da quando sono nati, sia per lavoro che per passione. È responsabile dell’area turismo di FST e in particolare coordina tutte le attività relative ... Daniela Burrini – Toscana Promozione Turistica Daniela Burrini – since 2001 in Toscana Promozione Turistica, the agency of Tuscany Region which is in charge of promoting the regional destination; now in charge of Product Market and Business Development. Graduated in ... Born in the 72, pisano dalla nascita e cittadino del mondo, condivide con la moglie la gioia dell’animazione di una tribù di 3 adolescenti e 1 bambina. Studioso di informatica e ingegneria da sempre si diletta in giochi per la ... DANIELLE NTS, Phonica When a true selector takes flight, it sounds as though they re-mould each track to fit their specific vision. That’s exactly the effect Danielle has as a DJ, as she reaches across stylistic divides to pursue the ... Angelo Mario Del Grosso è ingegnere informatico; ha conseguito il dottorato di ricerca in Ingegneria dell’Informazione con una tesi sulla progettazione di componenti software per lo studio di testi d’interesse storico-letterario. Dal 2019 è ricercatore confermato presso il CNR-ILC di ... Dottoranda in Intelligenza Artificiale, si occupa di esplorare gli impatti e le potenzialità dell’AI nel campo dell’educazione. Collabora a progetti didattici e divulgativi, con l’obiettivo di promuovere una comprensione critica e consapevole della tecnologia, in particolare all’interno del Detaills Living Lab. ... Istituito nel maggio 2012, il DIBRIS è una struttura universitaria le cui attività di ricerca e formazione poggiano sui settori delle scienze e tecnologie Informatiche, Bioingegneria, Robotica e Ingegneria dei Sistemi. La missione del DIBRIS è promuovere e facilitare la ... Si è laureato in giurisprudenza nel 1987 presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza” con tesi in diritto tributario: “profili costituzionali delle esenzioni fiscali”. E’ un appasionato di informatica ed è stato registrar accreditato per il “ccTLD .it” e ... Elena Montagnani ha conseguito nel 2025 il titolo di Dottore di ricerca in Diritto costituzionale presso l’Università di Pisa, dove nel 2021 ha ottenuto anche il Master in Internet Ecosystem: Governance e Diritti. Dal 2022 al 2024 ha partecipato al ... Elisabetta Barzelloni – Fondo per la Repubblica Digitale Elisabetta Barzelloni è responsabile dell’Ufficio Attività Istituzionali – area Digitale e Occupabilità – del Fondo per la Repubblica Digitale Impresa Sociale dal 2024, dove si occupa di redazione e pubblicazione dei bandi ... Emergency ONG ETS è un’organizzazione umanitaria indipendente e neutrale, fondata nel 1994 per offrire cure medico-chirurgiche gratuite e di alta qualità alle vittime di guerre, mine antiuomo e povertà. È attiva in oltre 20 paesi con progetti sanitari, formativi e ... EMERGENCY è un’associazione italiana indipendente e neutrale, nata nel 1994 per offrire cure medico-chirurgiche gratuite e di elevata qualità alle vittime delle guerre, delle mine antiuomo e della povertà. EMERGENCY promuove una cultura di pace, solidarietà e rispetto dei diritti ... Enrico nieri Arch PhD con lo studio enrico nieri research basato principalmente su una piattaforma di collaborazioni interdisciplinari si occupa di ricerca in architettura, natura e nuove tecnologie e mente. Partecipa nel 2025 alla Biennale di Venezia di architettura, Padiglione ... Espérance Hakuzwimana (1991) è nata in Rwanda ed è cresciuta in provincia di Brescia. Studia all’Università di Trento e poi frequenta la Scuola Holden a Torino dove vive. Ha pubblicato per Einaudi (Tutta intera, 2022 e Tra i bianchi di scuola, ... Inviata e conduttrice Rai. Ora a Rainews24. Autrice del podcast La scelta di Eva (Audible, 2024) e del podcast AstroPolitica, sulla geopolitica nello spazio (RaiplaySound, 2022). Ha co-condotto Petrolio (Rai2, 2020), Popolo Sovrano (Rai2, 2019) e condotto due edizioni del ... L’Exwide si trova in pieno centro a Pisa, propone musica dal vivo jazz, world, funk e molto altro! Ezio Alessio Gensini è nato nel Mugello durante la nevicata del 1956. Giornalista, blogger, poeta, regista (all’attivo quattro cortometraggi molto premiati), sceneggiatore e scrittore. Narratore di vicende sportive e divulgatore scientifico. Autore di testi teatrali (per la maggiore trattano lo ... Digital Forensic Examiner dell’Arma dei Carabinieri, attualmente in servizio presso il Laboratorio Informatico Forense Distrettuale della Procura della Repubblica di Cagliari, ha maturato la propria esperienza trentennale come specialista in digital forensics, cyber intelligence, OSINT e indagini elettroniche, nelle forze ... Federica Casarosa è tecnologa presso la Scuola Superiore Sant’Anna (Pisa). Dopo la laurea in Diritto privato (Università di Pisa, 2001) e il successivo dottorato in Giurisprudenza (Istituto Universitario Europeo, 2008), Federica Casarosa ha orientato i propri interessi verso l’intersezione tra ... Nata a Roma, inizia la professione giornalistica nei primi anni 2000 per diventare professionista nel 2004. Ha collaborato con diverse agenzie di stampa e quotidiani per approdare nel 2007, al Corriere delle Comunicazioni (attualmente CorCom) dove lavora ancora occupandosi di ... Federico Boschetti, Primo Ricercatore al CNR-ILC, coordina il Laboratorio di Filologia Collaborativa e Cooperativa (CoPhiLab) ed è co-responsabile del CLARIN Knowledge Centre for Digital and Public Textual Scholarship (DiPText-KC). Si è formato in lettere classiche a Venezia e ha conseguito ... Nato e cresciuto a Busto Arsizio, ho studiato Giurisprudenza all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Il mio percorso accademico comprende anche un dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi di Brescia e un master in legal studies a Stanford. ... Federico Rivi è giornalista e imprenditore. Dopo esperienze nelle redazioni di AdnKronos e Tgcom24 ha fondato Bitcoin Train, la newsletter più letta in Italia dedicata al mondo Bitcoin. È co-fondatore e direttore di Atlas21, realtà che unisce informazione indipendente e ... Fernanda Faini è Professore Associato di Informatica giuridica (GIUR-17/A – Filosofia del diritto) presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Digitale Pegaso, dove è delegata alla ricerca. Docente di “Diritto digitale e informatica giuridica”, “Tecnologie digitali e cybersicurezza”, “Teoria generale del ... L’associazione FIAB Pisa è nata a maggio 2004 per iniziativa di un gruppo di cittadini che utilizzano quotidianamente la bicicletta per i propri spostamenti in città. L’associazione ha come finalità la promozione dell’utilizzo della bici come mezzo privilegiato di trasporto ... La Fondazione FAIR – Future Artificial Intelligence Research è una fondazione senza scopo di lucro che ha come scopo principale quello di realizzare gli interventi finanziati nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), e da eventuali successivi finanziamenti, ... La Fondazione L’Albero della Vita ETS, nata nel 1997, lavora per proteggere i bambini in difficoltà e trasformare il disagio in opportunità di crescita. Promuove i diritti dell’infanzia attraverso percorsi educativi, sostegno emotivo e inclusione sociale, supportando bambini, famiglie e ... La Fondazione SERICS – Security and Rights in CyberSpace, è una fondazione costituita nel rispetto dei principi e secondo lo schema giuridico della fondazione di partecipazione nell’ambito del più vasto genere di fondazioni disciplinato dal codice civile e leggi collegate. Fondazione Sistema Toscana è una fondazione di diritto privato senza scopo di lucro, costituita il 18.10.2004 dalla Regione Toscana e dalla Banca Monte dei Paschi S.p.A. per la realizzazione e la gestione del Portale Internet della Toscana e per promuovere ... L’Associazione Culturale NEXT nasce da un nucleo di persone che ha fondato Fosforo: la festa della scienza nelle Marche nel 2011. Il nostro scopo è la diffusione a livello locale e nazionale della cultura ed in particolare della cultura scientifica, ... Francesco Marcelloni è professore ordinario di Data Mining e Machine Learning presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa, direttore del Knowledge Hub on AI dell’Alleanza europea Circle U., coordinatore del Good AI Lab e dell’IT2PAO Lab dell’Università di ... Francesco Marino nasce a Forlì nel 1987 e si laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni nel 2013, specializzandosi nella progettazione e nel project management nelle aree ricerca e sviluppo di diverse multinazionali. Dal 2014 collabora con Minerva Associazione di Divulgazione ... Francesco Palumbo, Attualmente è Direttore di Fondazione Sistema Toscana, il soggetto che promuove il territorio regionale e la sua identità con strumenti di comunicazione digitale integrata: web, produzioni multimediali e social media, oltre ad attuare le politiche regionali del cinema ... Primo ricercatore dell’Istituto di informatica giuridica e sistemi giudiziari (IGSG) del CNR. Dal 1997 lavora al CNR, inizialmente ad un progetto volto alla creazione di una banca dati storica di documenti giuridici, poi a progetti nel campo della “legimatica” e ... Frediano Finucci is a senior TV journalist, chief editor of the Economics-Foreign Affairs desk at La7 broadcaster where he also hosts the TV Programme “Omnibus”. Previously, for the same TV channel, he was the Chief Editor of the Economic section, ... Gabriele Tedeschi è uno studente di Dottorato in Informatica presso l’Università di Pisa. Si occupa di Quantum Communication, e nello specifico di verificare la correttezza e sicurezza dei protocolli di comunicazione quantistica. È anche un appassionato di divulgazione scientifica, insegnando ... Gaia Fiorinelli è attualmente Ricercatrice (RTD-A) in Diritto penale presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, dove lavora al progetto PNRR SERICS (SEcurity and RIghts in CyberSpace – Spoke1: CybeRights), finanziato da NextGenerationEU, con un focus sul tema del cybercrime. ... Giada Messetti ha vissuto a lungo in Cina. Sinologa e autrice di programmi televisivi e radiofonici per Rai, Mediaset e La7. È divulgatrice e opinionista su temi relativi alla Cina in televisione, in teatro, in radio, in convegni e festival, ... Giornalista, collaboratore esterno del Sole24Ore su marketing e innovazione, direttore di StartupItalia, inviato per XXI Secolo su Raiuno Giornalista professionista, scrive da vent’anni di marketing e innovazione sulle pagine del Sole24Ore in qualità di collaboratore esterno. È direttore del magazine ... Professore Computer Science, Dipartimento di Informatica, Università di Pisa e Coordinatore del Comitato Scientifico di Internet Festival My research interests generally fall in the area of semantic theories for concurrent programming and specification languages. I am also interested in the ... Collaboratore tecnico dell’Istituto di Informatica e Telematica del Cnr, collabora, dal 2011, al progetto di educazione digitale Ludoteca del Registro .it. In particolare, si occupa del progetto e della redazione dei materiali didattici per i laboratori nelle classi. Cura la ... Giulia, nata e cresciuta a Muggia e poi a Trieste, ha dimostrato fin da giovane un profondo desiderio di avventura e indipendenza. La sua esperienza internazionale è iniziata a sedici anni con un anno di studio in Inghilterra, cruciale per ... Giulia Pellegrino, studia Musicologia presso l’Università di Roma La Sapienza. Si è laureata precedentemente in Filologia moderna presso l’Università degli Studi di Salerno discutendo una tesi di letterature comparate sull’influenza wagneriana nella narrativa di Tolkien. Si è diplomata in Flauto ... Giulia Schneider è ricercatrice di diritto commerciale alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, ed è stata precedentemente ricercatrice in diritto dell’economia alla facoltà di scienze bancarie dell’Università Cattolica. È professore a contratto in Corporate Governance alla Faculté de Droit dell’Université ... 39 anni, presidente di VivaVoce APS, romana di nascita e pisana d’adozione, è da anni attrice, regista, formatrice teatrale ed esperta nell’uso della voce. Di recente è diventata bis-mamma e neo-ideatrice di progetti creativi su piattaforme digitali. Dal 2020 ha ... Dottorando in informatica quantistica con esperienza in attività didattiche e divulgazione scientifica. Appassionato di educazione, mentoring e comunicazione pubblica della scienza. E’ mentor del Pisa CoderDojo e ha organizzato diversi eventi di divulgazione tra cui il Pisa Quantum Festival. Giuseppe (Beppe) Carrella. Partner di BCLAB rigattiere digitale, spacciatore, senza licenza, di musica rock e consulente. Laureato in Ingegneria Elettronica sezione calcolatori, cresciuto nel mondo ICT, CEO di alcune aziende di questo settore in Italia e all’estero, docente in diverse università ... Giuseppe Corasaniti, Professore ordinario di filosofia del diritto digitale presso la Universitas Mercatorum di Roma, corso di laurea in giurisprudenza e incaricato di Intelligenza artificiale, machine learning e diritto alla LUISS Guido Carli corso di laurea in giurisprudenza . Magistrato ... Sul Lungarno Pacinotti, tra l’Arno e il Centro Storico di Pisa, c’è una libreria per ragazzi. Gli Anni in Tasca però non è una semplice libreria: è una stanza da cui bambini e bambine, ragazzi e ragazze e, perché no, ... Nata nel 1972 a Roma; compie studi classici presso il Liceo Classico G. Galilei e si laurea presso la Facoltà di Filosofia di Pisa-indirizzo antropologico-. Affina le sue competenze con un Corso di Perfezionamento in “Sviluppo e Cooperazione Internazionali” presso ... La missione di GREAT Robotics è offrire prodotti e servizi innovativi nei settori dell’educazione, dell’intrattenimento e dell’arte attraverso tecnologie e sistemi robotici avanzati. Avvocato e giornalista, collabora con testate cartacee e online come esperto di musica e fumetti. Tra le varie attività, è co-direttore artistico di “Giorni di Tuono”, festival di fumetti, musica e cinema nel segno di Tuono Pettinato, ed è tra ... La Cooperativa Sociale Il Girasole, fondata nel 1999 a Firenze, offre servizi socio-sanitari e progetti di inclusione. Opera in sei aree: accoglienza e housing sociale per persone fragili, assistenza sanitaria domiciliare e in RSA, servizi di cura per anziani e ... La Scuola IMT Alti Studi Lucca – Istituzioni, Mercati, Tecnologie – è una scuola di dottorato pubblica nata nel 2005, e una delle sette Scuole Superiori a Ordinamento Speciale previste dal sistema universitario italiano e riconosciute dal Ministero dell’Università e ... Ph.D in Biologia strutturale. Sono un’appassionata ricercatrice scientifica. Attualmente lavoro come biochimica per una start-up che disegna medical devices in Inghilterra. Ma il mio background, data la mia implacabile curiositá, ha toccato molti punti della sfera scientifica: dalla neurobiologia alla ... Irene Spada è Ricercatrice presso Dipartimento di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni della Scuola di Ingegneria dell’Università di Pisa e membro del gruppo di ricerca Business Engineering for Data Science (B4DS – http://b4ds.unipi.it/). Si dedica allo ... Istituto Modartech è un centro di Alta Formazione nei settori della Moda e Comunicazione autorizzato dal MUR – Ministero dell’Università e della Ricerca al rilascio di diplomi accademici di 1°- 2° livello e Master di 1° livello nell’ambito del comparto ... Jacopo Fracassi, all’interno del Politecnico di Milano segue le attività del Web3Hub, centro di ricerca applicata precompetitiva che si pone come attore super partes in grado di promuovere, abilitare e facilitare lo sviluppo di progetti e di ecosistemi Blockchain, offrendo ... JEVIS è un’associazione no-profit, formata da studenti dell’Università di Pisa, che ha l’obiettivo di colmare il divario tra università e mondo del lavoro, offrendo servizi di consulenza a startup, PMI e aziende. L’associazione propone di generare un impatto economico e ... In arte Fumettibrutti, nata a Catania nel 1991, è fra le migliori autrici della scena fumettistica italiana. Con testi e disegni che raccontano in modo originale e spiazzante le storie sue e della sua generazione, ha riscosso l’ammirazione del pubblico ... La Mirabilis Teatro societas si costituisce nel 1983 come laboratorio di ricerca delle radici del teatro italiano approfondendo la costruzione e l’uso delle macchine sceniche rinascimentali e sperimentando in proprio un teatro che di quell’arte ne sia l’elemento centrale. Contemporaneamente ... Esperta di comunicazione digitale, storyteller e ghostwriter. Lavora come freelance e collabora con diverse realtà italiane come digital marketing strategist. Formatrice e docente per l’Università di Bologna, per Il Sole 24 Ore, per La Content Academy, Digital Coach. Collabora con ... Legambiente Pisa è un circolo locale dell’associazione nazionale Legambiente, attivo dal 1995 nella promozione di un rapporto più sano e consapevole tra persone e ambiente, con un forte impegno verso l’equità sociale e la sostenibilità. Dal 2015, è riconosciuto come ... Un luogo dove sostare, incontrarsi e scambiarsi idee. Un “rifugio” ideale per mente e corpo. Uno spazio espositivo in cui convivono armoniosamente le due anime di Blu Book. Da una parte vera e propria libreria, propone cataloghi di mostre e ... l’Orsa Minore è una libreria di viaggi. Troverete guide, mappe, letteratura di viaggio, oggettistica (mappamondi, bussole, taccuini e molto altro) Perché un viaggio comincia prima di partire: immaginando il percorso da fare su una mappa, raccogliendo informazioni sulle guide dei ... Libreria Pellegrini deve il suo nome a Giordano Pellegrini che, nell’immediato dopoguerra (1948) aprì una propria libreria in Via Curtatone e Montanara accanto alla storica sede dell’Università di Pisa, Palazzo de La Sapienza. Lisa Santillo è membro del Comitato Scientifico di Assoinfluencer. Per circa quattro anni ha lavorato al fianco di talent e creator, accompagnandoli nel loro percorso di crescita online e nella gestione di progetti di influencer marketing. Dopo un’esperienza in agenzia ... Lorenzo Ghetti (Pisa, 1989) vive a Bologna, si è diplomato in Linguaggi del Fumetto all’Accademia di Belle Arti, dove attualmente insegna. Ha lavorato al sito ERCcomics.com, la piattaforma di webcomic dedicati ai progetti di ricerca finanziati dall’ERC. Dal 2014 al ... La mia carriera nello sviluppo software è nata da una passione profonda per il web e per il mondo open source. Per anni ho lavorato con CMS come Drupal e, in particolare, WordPress, che per me è stato più di ... Luca Bolognini è avvocato cassazionista e saggista, esperto di privacy e diritto dei dati. Presidente dell’Istituto Italiano per la Privacy e la Valorizzazione dei Dati. Founding partner dello studio legale internazionale ICT Legal Consulting con sedi a Milano, Roma, Bologna, ... Sono un dottorando di ricerca in diritto agrario e alimentare presso il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Pisa. Mi occupo di questa disciplina a tutto tondo, con un focus specifico sui controlli ufficiali. Dopo aver conseguito la laura magistrale in ... Mi occupo dello sviluppo e della gestione dei sistemi che raccolgono, organizzano ed elaborano i dati di interesse della Regione. Collaboro per garantire che le informazioni siano accessibili e condivise tra Regione, enti e Comuni, e che possano essere usate ... Luca Luperini, Head of Product, Hosting & Domains | Aruba S.p.A. Luca Luperini è Head of Product Hosting & Domains del Gruppo Aruba. In Aruba dal 2019, è responsabile dello sviluppo dei servizi di hosting e domini e delle strategie di ... Luca Pappalardo è un informatico, ricercatore presso l’Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISTI-CNR) e professore associato presso la Scuola Normale Superiore, dove studia intelligenza artificiale e sistemi complessi, con particolare attenzione alla coevoluzione tra ... Lucia Arcarisi è CEO e fondatrice di Weabios, startup tech e spin-off dell’Università di Pisa, specializzata in tecnologie tessili intelligenti e soluzioni wearable per l’industria, lo sport e il wellbeing. Ingegnere Biomedico e Consulente in Innovazione, ha lavorato diversi anni ... La Ludoteca è un progetto di educazione digitale di Registro .it, l’organismo che da oltre trent’anni assegna e gestisce i domini a targa italiana, e nasce per diffondere la cultura di internet presso le giovani generazioni. Si rivolge principalmente alle ... Luigi Somma è dottorando di ricerca all’Università di Salerno in Social Theory, Digital Innovation and Public Policies e cultore della materia in Sociologia dei processi culturali, Sociologia della comunicazione e Sociologia del cinema e degli audiovisivi. È membro del comitato ... Dirigente Settore Turismo, Commercio e Servizi di Regione Toscana. Dopo una laurea in giurisprudenza e un master in marketing internazionale, ho lavorato come consulente senior in società di consulenza aziendale, occupandomi in particolare di internazionalizzazione e di finanza agevolata. Per ... Information & Cyber Security advisor @P4I e membro del direttivo Women For Security. Ha oltre 20 anni di esperienza sulle tematiche ICT e sicurezza delle informazioni. Ha gestito, in qualità di Chief Security Officer, la sicurezza delle informazioni di Italiaonline ... Maria Vittoria Zucca è attualmente Dottoranda del Programma di Interesse Nazionale in Cybersecurity, affiliata presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa (Istituto Dirpolis – Diritto, Politica, Sviluppo) e la Scuola IMT Alti Studi di Lucca. I suoi interessi e contributi ... Marta Staccioli is a Senior Legal Counsel at Google, where she works, since 2015, as litigator for the countries of Italy, Greece and Cyprus, dealing daily with issues relevant to privacy, right to be forgotten, data protection and data localization. ... Milanese, classe 1983, è vice caporedattrice al Corriere della Sera, dove lavora stabilmente dal 2015. Dopo aver fatto parte della redazione Mobile e Social, ha assunto il coordinamento dell’area Seo e dello sviluppo dell’Audience. Parallelamente a questo ruolo, continua a ... Massimo Canducci è Innovation & Strategy Director in Spindox. Manager, tecnologo e saggista, fa parte della Faculty Global di Singularity University, con particolare specializzazione in innovazione, futuro e tecnologie esponenziali. Keynote speaker in conferenze nazionali e internazionali, è professore all’Executive ... Tecnologo, collabora con Università e consorzi per eventi di formazione sull’economia digitale. È un dirigente tecnico e ha continue relazioni con i CxO delle più grandi imprese italiane. Membro della commissione di alti esperti nominati dal MiSE per elaborare la ... Giornalista, Content & Community Manager e moderatore con una solida esperienza nel mondo dell’innovazione, della tecnologia e della comunicazione digitale. Iscritto all’Albo dei Giornalisti dal 2005, collaboro con testate di rilievo come Wired, Italian Tech – La Repubblica. In StartupItalia ... Ricercatore presso il CNR di Pisa, si occupa di sistemi interattivi basati su audio, video e tecnologie di realtà aumentata e virtuale, con applicazioni artistiche, riabilitative e nei beni culturali. Nel corso degli anni ha sviluppato interfacce gestuali, sistemi di ... Matteo Bordone è nato a Varese nel 1974 in piena crisi economica. Alle elementari ha avuto una maestra comunista. Si è laureato a Pavia con una tesi sui thriller RKO degli anni ’40. Ha lavorato a RaiRadio2 dai primi anni ... Matteo Pelliti è nato a Sarzana nel 1972. Si è laureato a Pisa, in Filosofia, con una tesi sulla “grammatica del linguaggio psicologico” in Wittgenstein, specializzandosi poi in “Comunicazione pubblica e politica”. Da qui passa a lavorare per la Provincia di Pisa, ... Maurizio Nichetti è famoso come regista di Ratataplan, Ho fatto splash, Ladri di saponette, Volere volare, che sono stati visti e apprezzati in tutto il mondo. Ma non solo. È un architetto milanese, attore teatrale, regista pubblicitario e sceneggiatore che ... Mauro Alovisio, avvocato presso l’Università degli Studi di Torino, coordinatore del corso di perfezionamento GDPR e vice direttore del Master in Innovazione Digitale e Legal compliance, professore a contratto presso l’ Università Statale di Milano, direttore dell’associazione centro Studi di ... Michela Lazzeroni è professoressa ordinaria in Geografia economica-politica presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa. I suoi filoni di ricerca principali riguardano la geografia dell’innovazione, la relazione tra università e territorio, la resilienza delle piccole ... Michelangelo Coltelli, noto in rete come maicolengel, ha fondato nel 2013 BUTAC – Bufale un tanto al chilo, uno dei primi siti italiani dedicati al fact-checking e all’analisi critica della disinformazione. Da oltre dieci anni racconta bufale, truffe e manipolazioni ... Michele Di Paola lavora dal secolo scorso come formatore in Italia e in Europa, prediligendo gli approcci non formali, e concentrandosi su temi quali l’uso degli strumenti digitali nell’educazione, i giochi e videogiochi e il loro legame con l’apprendimento, la ... Esperta in innovazione digitale e sociale, e nelle politiche di genere. Laureata in Scienze dell’Informazione all’Università di Torino. Esperienza pluriennale nel mondo del lavoro informatico. Lunga esperienza di amministratrice pubblica, fino ad essere assessora regionale del Piemonte dal 2014 al ... NATACHA FABBRI è dottore di ricerca in filosofia (Scuola Normale Superiore di Pisa), insegna Storia della scienza all’Università degli Studi di Siena ed è responsabile di alcuni progetti di ricerca presso il Museo Galileo di Firenze. È diplomata in pianoforte ... Niccolò Decorato è attualmente allievo perfezionando in diritto presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, dove collabora al modulo Jean Monnet AENEAS – European Due Diligence Law in Global Value Chains sia scientificamente che come assistant project manager. Ha conseguito ... Nieves López è una cartografa, designer e ricercatrice con base a Bologna. Con una formazione in architettura (Universidad Politécnica de Madrid) e un dottorato in geografia (Università di Bologna), lavora all’intersezione tra rappresentazione spaziale, comunicazione visiva e ricerca sociale. È ... Let’s democratize AI! Occupy AI nasce con il sogno di democratizzare l’accesso all’intelligenza artificiale, per fare in modo che tutti possano avere accesso alla conoscenza e alle tecnologie di questo settore. Oggi siamo un gruppo di adorabili nerd che combinano ... L’associazione di promozione sociale OltreLaNascita opera da anni nel settore del benessere educativo proponendo a bambini e ragazzi esperienze dal vero anche in collaborazione con enti e imprese locali al fine di migliorare le loro esperienze di apprendimento su base ... EGO, l’Osservatorio Gravitazionale Europeo, situato a Cascina, nella campagna pisana, è la sede istituzionale dell’esperimento Virgo, l’unico rivelatore di onde gravitazionali in Europa e uno dei quattro al mondo. Le onde gravitazionali sono segnali cosmici molto deboli che ci permettono ... Patrizio Dazzi è Professore Associato al Dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa, dove si occupa di Sistemi Distribuiti, Edge e Cloud Computing, e Calcolo ad Alte Prestazioni. Ha conseguito il dottorato presso la Scuola IMT di Lucca con una tesi ... Pisa CoderDojo è una palestra creativa per giovani menti curiose, dove ragazze e ragazzi dai 7 ai 17 anni imparano a programmare divertendosi. È un’iniziativa del Dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa, parte della rete globale CoderDojo (oltre 1500 club ... Pisa Jazz è un progetto multiforme di promozione, sostegno e diffusione della musica jazz nel territorio e nella provincia di Pisa, ideato e realizzato dall’Associazione Circolo ExWide APS Pisa Quantum Group è un collettivo di dottorandi e ricercatori afferenti ai Dipartimenti di Informatica e di Fisica dell’Università di Pisa, attivo nel campo del Quantum Computing e nella promozione della cultura scientifica. Il gruppo si occupa di ricerca teorica ... Il più grande Parco Tecnologico della Toscana, Incubatore Certificato MIMIT. Una piattaforma per lo sviluppo dell’innovazione che mette in connessione imprese, startup e centri di eccellenza per creare nuove opportunità di business e di sviluppo per il territorio. Questo è ... Cultura.toscana.it è il punto di accesso al patrimonio culturale toscano, che racconta le eccellenze del nostro territorio e della nostra storia, conosciute a livello internazionale. Permette la ricerca e la navigazione tra migliaia di documenti, immagini, ricostruzioni 3d e video ... Raffaella Maiullo è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale dell’Università La Sapienza di Roma. Ha conseguito il dottorato in Mutamento Sociale e Politico presso l’Università degli Studi di Torino con una tesi su sessualità, genere ... Ha costruito il suo percorso tra ricerca e pratica, specializzandosi in comunicazione e strategie digitali applicate all’innovazione. È Project Manager del progetto europeo CoCreate2Innovate, parte della rete Start for Future, dove coordina attività che uniscono startup, imprese e istituzioni pubbliche ... Registro .it è l’organismo che da oltre trent’anni assegna e gestisce i domini a targa italiana e nasce per diffondere la cultura di internet presso le giovani generazioni. Riccardo Ambrosi nato nel 1997 a Urbino è un illustratore e animatore marchigiano di 28 anni. Nel corso di anni studio e passione ha appreso l’arte dell’Illustrazione e del Disegni Animato. Nel 2016 si è diplomato alla Scuola del Libro ... Riccardo De Gaudenzi ha conseguito la laurea in Ingegneria Elettronica (cum Laude) in ingegneria elettronica presso l’Università di Pisa nel 1985, un dottorato di ricerca presso l’Università Tecnica di Delft, Paesi Bassi nel 1999 e un Master ad honorem in ... Laureata in Fisica, svolge tutta la sua carriera nella Pubblica Amministrazione. Prima Dirigente dell’Ispettorato Territoriale della Toscana delle Ministero delle Comunicazioni, nel 2008 viene nominata Direttore Generale dell’Istituto Superiore delle Comunicazioni e delle Tecnologie dell’Informazione (ISCTI) del Ministero dello Sviluppo ... Rjc Soft opera da oltre 30 anni nel settore dell’IT e ha collaborato con molte delle più grandi realtà nazionali e internazionali. Ha lavorato a sistemi per la gestione della salute e della sicurezza sul lavoro e ha grande esperienza ... Roberto Della Cerra è sociologo e direttore delle Relazioni col Pubblico dell’Azienda USL Toscana Nord Ovest. Ha maturato molteplici esperienze nel settore della comunicazione sociosanitaria e della promozione della salute. RoboCode nasce nel 2018 a Livorno, ed è la prima scuola che si afferma in Toscana per la metodologia innovativa e un nuovo approccio alla progettazione didattica, offrendo percorsi educativi di robotica, coding e gaming, utilizzando le discipline STEAM per ... Mauro Sabella Insegnante di Laboratorio di Chimica e Animatore Digitale presso l’ISIS “A. Ponti” di Gallarate (VA), Esperto di didattica assistita dalle nuove tecnologie, è ideatore del flippedlaboratory ambiente di apprendimento basato sulla metodologia flipped. Direttore didattico del futurelabs ... I Sacchi di Sabbia nascono a Pisa nel 1995. Negli anni la Compagnia si è distinta sul piano nazionale, ricevendo importanti riconoscimenti per la particolarità di una ricerca improntata nella reinvenzione di una scena popolare contemporanea. In perenne oscillazione tra ... Salvatore Luciano Furnari, PhD, è avvocato e dottore commercialista, con una consolidata esperienza in diritto societario, regolamentazione dei mercati finanziari, fintech, crypto-attività e finanza decentralizzata (DeFi). Autore di pubblicazioni scientifiche e contributi specialistici, si è distinto nello studio della finanza ... Sara Lilli si è laureata in giurisprudenza presso l’Università di Pisa ed è attualmente dottoranda nel Dottorato Nazionale in Cybersecurity, affiliata sia alla Scuola Superiore Sant’Anna (Istituto DIRPOLIS – Diritto, Politica e Sviluppo) sia alla Scuola IMT Alti Studi Lucca. ... Sara Magnoli, giornalista professionista, scrittrice con una predilezione per il genere giallo, è laureata in lingue e letterature straniere moderne all’Università degli Studi di Milano. Vive in una casa che era il cinema della sua nonna paterna, ha un gatto ... Ho fatto della mia passione il mio lavoro, passando da contabile a libera professionista nel mondo del vino. Sono Sommelier AIS e appassionata ricercatrice di piccoli produttori artigiani: amo scoprire le loro storie e raccontarle con autenticità. Oggi lavoro nella ... La Scuola Superiore Sant’Anna è un istituto universitario pubblico a statuto speciale, che opera nel campo delle scienze applicate: Scienze economiche e manageriali, Scienze Giuridiche, Scienze Politiche, Scienze agrarie e biotecnologie vegetali, Scienze Mediche e Ingegneria Industriale e dell’Informazione. La ... Serena Mazzini (1988) è una freelance esperta di social media strategy e critica dei mass media, con esperienze in agenzie pubblicitarie di rilievo internazionale. Insegna inoltre advertising e teoria e metodo dei new media presso la NABA di Milano. Tra ... Silvio Binca, classe 1999, è il fondatore dell’associazione ThehandYcapped, nata dal desiderio di trasformare una sfida personale in un progetto collettivo. Convive con la desminopatia, una rara malattia genetica, che lo costringe a vivere con un respiratore e a muoversi ... Simone Zenzaro è ricerecatore presso l’Istituto di Linguistica Computazionale “Antonio Zampolli” del CNR di Pisa. Collabora al progetto ERC Advanced Grant 885222-GreekSchools nell’ambito della papirologia computazionale. Dal 2018 ha lavorato presso l’Université de Lausanne nell’ambito dell’edizione digitale e applicazione di ... Appassionata di tecnologia da sempre, vanta 20 anni di esperienza nella cybersecurity e oltre 30 nell’ICT. Nel 2024 è stata inserita tra le Top 100 Women in Cybersecurity. Nel corso della sua carriera ha ricoperto numerosi incarichi, da System Administrator ... Sociologa con specializzazione informatica, consulente IT e di cyber security, esperta di comunicazione. FORMAZIONE: Laurea Triennale Sociologia (Trento, 2015), Magistrale Editoria/Giornalismo (Verona, 2019), Magistrale Organizzazione/Società Tecnologia (Trento, 2024). Impiego attuale: Consulente aziendale su innovazione tecnologica, cybersecurity e comunicazione. Specializzata in change ... Sonia Pallai vive a Siena Il lavoro – Da sei anni è responsabile turismo per ANCI Toscana (l’associazione dei Comuni). Per Anci porta avanti progettualità con Toscana Promozione Turistica e Fondazione Sistema Toscana, costantemente in contatto con Regione, Comunità di ambito turistico ... STEFANIA LOMBARDI è PMP ® e PhD in Filosofia Morale. Dal 2014 fa parte della Giuria del Premio Nazionale di Filosofia. Nel 2016 il suo breve saggio, con supporto audiovisivo, “La società del surrogato” ha ricevuto una menzione speciale dal ... – Dottore Commercialista, Revisore Legale, Pubblicista. – Professore a contratto “Blockchain e Cybersecurity” all’Università degli Studi di Macerata. – Presidente della Commissione presso il Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili “Imposizione fiscale delle nuove realtà economiche virtuali” – Direttore ... Presidente dell’Istituto per la Competitività, think tank che ha co-fondato nel 2005, con sedi a Roma e Bruxelles, leader in Italia e in Europa sui temi del digitale e dell’innovazione. Nel 2025, ha co-fondato Techno Polis, un hub innovativo per ... Stefano Forti è ricercatore tenure-track presso il Dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa. La sua ricerca si concentra sulla gestione sostenibile e QoS-aware di applicazioni multiservizio in ecosistemi Cloud-IoT. Ha insegnato diversi moduli pratici di ingegneria del software avanzata ed ... Svolgo incarichi come Privacy Officer e Data Protection Officer come membro Of Counsel del Data Protection Team di Area Legale. Scrivo come giornalista freelance su temi collegati a diritti di quarta generazione, nuove tecnologie e sicurezza delle informazioni. Come Responsabile ... Stefano Giordano è professore ordinario presso il Dip. di Ing. dell’Informazione di UNIPI dove insegna “Networking” e “Teletraffic Models and Measurements” a Ing. delle TLC e nella LM in Computer Science e Networking di cui è Presidente. ù E’ stato ... Stefano Pietropaoli è professore associato presso l’Università di Firenze. Dal 2010 al 2021 ha insegnato presso l’Università di Salerno e dall’a.a. 2017-18 fa parte del corpo docente della Scuola Allievi Marescialli e Brigadieri dell’Arma dei Carabinieri. Si è laureato in ... STEM UP è un progetto formativo nazionale selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale, che mira a rafforzare la formazione e l’orientamento verso le carriere STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) di studenti e studentesse di 15 scuole ... TEATRO RUMORE è un’associazione teatrale che forma bambini e ragazzi al teatro, con sede nella fantastica cornice del Teatro Jenco di Viareggio. Nasce dall’esperienza dei suoi fondatori e insegnanti, Davide Moretti e Ilaria Lonigro, nell’avviamento al teatro di centinaia di ... ThehandYcapped E.T.S. Quando la vita ti mette in sedia a rotelle, noi ci mettiamo il turbo. ThehandYcapped nasce per dimostrare che la disabilità non è la fine del gioco, ma l’inizio del livello bonus. Siamo un gruppo di temerari (con ... Manager nello sport business, Direttore Sportivo FIGC, Osservatore FIGC Giornalista sportivo iscritto all’Ordine dei Giornalisti, consulente comunicazione e marketing sportivo nei primi anni di carriera. Dal 2013 ha lavorato come Country Manager, Business Development Manager, Key Account Manager per aziende ... Toscana Produzione Musica è Centro di Produzione Musicale riconosciuto dal Ministero della Cultura. Toscana Produzione Musica è stato pensato fin dalla sua fondazione come un centro di creazione musicale diffuso. Sull’asse Firenze – Pisa vengono sviluppati progetti tesi a rispondere ... La Toscana è oggi una delle mete più richieste dal turismo nazionale ed internazionale. Ma perché questo primato non sia solo un dato congiunturale, ma elemento strutturale della nostra economia è necessario andare sempre di più verso una Toscana che ... Ugo Romano, IT/Web Specialist e docente Istituto Modartech. Progettista front end e Web Designer con esperienza ventennale. Specialista dei software Adobe per grafica, multimedia, video e fashion design. Insegna Sviluppo Web nel corso “Web and Graphic Design” e Graphic Design ... Valentina Domenici è professoressa associata di Chimica Fisica presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale (DCCI) dell’Università di Pisa, dove ha varie docenze, tra cui Chimica Fisica e Laboratorio, Fondamenti e Metodologie Didattiche per l’insegnamento della Chimica e Storia ... Valentina P. Lombardi nasce a Livorno e dopo il diploma scientifico si iscrive all’università di Pisa. Consegue la laurea in Scienze Politiche con una tesi in Sociologia della Comunicazione sul cinema dal titolo: “Usi e approcci sociali delle nuove tecnologie ... Graphic Designer, creativa e pragmatica, da più di 10 anni si occupa di progettazione grafica, editoriale e comunicazione, affrontando la professione con grande passione e con una particolare attenzione verso progetti sperimentali. Dal 2019 collabora come docente di Graphic Design ... Vera Gheno, sociolinguista e traduttrice dall’ungherese, ha collaborato per 20 anni con l’Accademia della Crusca. Dopo 18 anni da contrattista in vari atenei, da fine 2021 è ricercatrice a tempo determinato all’Università di Firenze. Tra le sue pubblicazioni, “Femminili singolari. Il femminismo è ... Sono Veronica Barzacchi, una Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (TNPEE) e ho recentemente conseguito il Dottorato in Neuroscienze. Lavoro presso l’IRCCS Fondazione Stella Maris, dove mi occupo della valutazione e della presa in carico riabilitativa di bambini e ... VivaVoce è un contenitore di idee, passioni e competenze diverse che collaborano per mettere in comunicazione letteratura, teatro, lettura ad alta voce e web. Nasce a Pisa nell’estate del 2021, in risposta alla crisi delle attività culturali dovuta alla pandemia: ... Walter Tripi è Innovation Manager, giornalista ed esperto in strategie digitali e marketing.
Supporta le imprese in trasformazione digitale, branding e posizionamento strategico. È docente e formatore in ambito comunicazione, intelligenza artificiale e design dei contenuti, con un focus sull’impatto ... Wasabn si muove tra ritmi elettronici e vibrazioni tribali: la sua è una ricerca continua, un percorso che attraversa generi diversi, dalle linee serrate della drum and bass alle influenze ritmiche orientali. Come resident di Massive Night (Deposito Pontecorvo) e ... Women For Security (WFS) è una community di professioniste che operano nel mondo della sicurezza informatica in Italia. Nata nei primi mesi del 2020 WFS riunisce cyber ladies con profili molto variegati: da ricercatrici e divulgatrici scientifiche a figure tecniche, ... Women4Cyber Italia – ETS è un’associazione senza scopo di lucro, legalmente costituita nel dicembre 2021 come Ente del Terzo Settore. Women4Cyber Italia nasce come iniziativa promossa da Domitilla Benigni, Rita Forsi e Selene Giupponi, per rappresentare il capitolo italiano della ... WordPress Pisa Meetup è un gruppo di sviluppatori, designer e editor WordPress locali che si riunisce per condividere conoscenze ed esperienze.
Abel
Adele La Rana
Adriano Bacconi
Aedeka
Alarico Rossi
Alessandra Micalizzi
Alessandro Berti
Alessandro Cogozzo
Alessandro Poggiali
Alessia Fraioli
Alessio Piretti
AMPLIFY
ANCI Toscana
Andrea Bolioli
Anna Cataleta
Anna Pisterzi
Antonello Romano
Antonina Nocera
Antonio Capellupo
Antonio Pavolini
Antonio Punzi
Associazione Minerva
Attori in detenzione della Casa Circondariale Don Bosco
Azienda USL Toscana Nord Ovest
Barbara De Poli
Beatrice Lami
Bufale Un Tanto Al Chilo
Caracol Contemporanea Casa del Popolo
Cecilia Rasetto
Centro Studi di Informatica Giuridica di Ivrea Torino
Centro Studi Impara Digitale
Chiara Aiola
Chiara Lelli
Chiara Schiavano
Chiara Spinelli
Christian Bernieri
Cineclub Arsenale
Cinzia Ercolano
Cinzia Monteverdi
CNR - IIT - Istituto di Informatica e Telematica
CNR - Istituto di Linguistica Computazionale "A. Zampolli"
Coding Giants S.r.l.
Cooperativa Sociale Logos
CORECOM Toscana
Costanza Giovannini
Daniela Burrini
Daniele Tarini
Danielle
Del Grosso Angelo Mario
Diana Domenichini
DIBRIS - UniGe
Donato Molino
Elena Montagnani
Elisabetta Barzelloni
Emergency ONG
EMERGENCY PISA
Enrico Nieri
Esperance Ripanti Hakuzwimana
Eva Giovannini
Exwide
Ezio Gensini
Fabio Massa
Federica Casarosa
Federica Meta
Federico Boschetti
Federico Panisi
Federico Rivi
Fernanda Faini
Fiab Pisa APS - Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta
Fondazione FAIR
Fondazione L’Albero della Vita ETS
Fondazione Serics
Fondazione Sistema Toscana
Fosforo: la festa della scienza
Francesco Marcelloni
Francesco Marino
Francesco Palumbo
Francesco Romano
Frediano Finucci
Gabriele Tedeschi
Gaia Fiorinelli
Giada Messetti
Giampaolo Colletti
Gian Luigi Ferrari
Giorgia Bassi
Giulia Di Marino
Giulia Pellegrino
Giulia Schneider
Giulia Solano
Giuseppe Bisicchia
Giuseppe Carrella
Giuseppe Corasaniti
Gli anni in tasca
Grazia Ambrosino
GREAT Robotics
Guido Siliotto
Il Girasole Società Cooperativa Sociale
IMT Lucca
Irene feliciotti
Irene Spada
Istituto Modartech
Jacopo Fracassi
JEVIS | Junior Enterpise Pisa
Josephine Yole Signorelli (Fumettibrutti)
la Mirabilis Teatro societas
Leandra Borsci
Legambiente Pisa aps
Libreria Blu Book
Libreria L'Orsa Minore
Libreria Pellegrini
Lisa Santillo
Lorenzo Ghetti
Luca Baroncini
Luca Bolognini
Luca Cantone
Luca Cipriani
Luca Luperini
Luca Pappalardo
Lucia Arcarisi
Ludoteca del Registro .it
Luigi Somma
Manuela Bigi
Manuela Santini
Maria Vittoria Zucca
Marta Staccioli
Martina Pennisi
Massimo Canducci
Massimo Chiriatti
Massimo Fellini
Massimo Magrini
Matteo Bordone
Matteo Pelliti
Maurizio Nichetti
Mauro Alovisio
Michela Lazzeroni
Michelangelo Coltelli
Michele Di Paola
Monica Cerutti
Natacha Fabbri
Niccolò Decorato
Nieves López
Occupy AI
OltreLaNascita APS
Osservatorio Gravitazionale Europeo (EGO/Virgo)
Patrizio Dazzi
Pisa CoderDojo
Pisa Jazz
Pisa Quantum Group
Polo Tecnologico di Navacchio
Portale della Cultura in Toscana
Raffaella Maiullo
Raíza da Rocha Oliveira Teixeira
Registro .it
Riccardo Ambrosi
Riccardo De Gaudenzi
Rita Forsi
RJC SOFT
Roberto Della Cerra
RoboCode
Sabelloni
Sacchi di Sabbia
Salvatore Furnari
Sara Lilli
Sara Magnoli
Sara Piovano
Scuola Superiore Sant'Anna
Serena Mazzini
Silvio Binca
Simone Zenzaro
Sofia Scozzari
Sonia Gastaldi
Sonia Pallai
Stefania Lombardi
Stefano Capaccioli
Stefano da Empoli
Stefano Forti
Stefano Gazzella
Stefano Giordano
Stefano Pietropaoli
STEM UP
Teatro Rumore
ThehandYcapped E.T.S.
Tommaso Refini
Toscana Produzione Musica
Toscana Promozione Turistica
Ugo Romano
Valentina Domenici
Valentina Lombardi
Valentina Pala
Vera Gheno
Veronica Barzacchi
VivaVoce APS
Walter Tripi
Wasabn
Women for Security
Women4Cyber Italia
WordPress Pisa Meetup
Protagonisti
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ