Opportunità e sfide della città del futuro
L’Intelligenza Artificiale (IA) è sempre più presente e pervasiva nelle nostre società e nei contesti urbani.
Da un lato, la diffusione dell’IA sta determinando cambiamenti nella configurazione e nel funzionamento dell’assemblaggio urbano, aprendo nuovi immaginari della città del futuro.
Dall’altro, le tecnologie basate sull’IA si presentano come strumenti avanzati di analisi e di costruzione di modelli di tipo predittivo, che offrono nuove opportunità per la pianificazione urbana (mobilità, servizi, ecc.).
Tuttavia, la rapidità con cui queste tecnologie vengono adottate rischia di spostare l’attenzione sullo strumento, trascurando gli obiettivi legati ad uno sviluppo urbano centrato sull’essere umano e sulle altre componenti che caratterizzano la città.
Il panel, partendo dai risultati ottenuti nello spoke 1 (Human-Centered AI) del progetto nazionale FAIR (Future Artificial Intelligence Research), si propone di promuovere una riflessione interdisciplinare sulle opportunità e criticità dell’impiego crescente della IA nella governance urbana.