Un dialogo scenico di teatro robotico sopra i due massimi futuri del mondo
ABEL [R]EVOLUTION è un passo in avanti nel percorso creativo di teatro post-umano che stiamo portando avanti. Si tratta di un dialogo scenico che unisce teatro e filosofia e che è ispirato al “Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo” di Galileo Galilei. Abel, un robot umanoide capace di introspezione, veste i panni di Galileo mentre Dario Focardi, attore umano, i tre personaggi umani del testo: il transumanista Salviati, il neo-luddista Simplicio e l’osservatore neutrale Sagredo.
Tra visioni di futuro, paure apocalittiche e interrogativi etici, lo spettacolo mette a fuoco alcuni grandi temi del nostro tempo: intelligenza artificiale, responsabilità umana, identità e limite della conoscenza. Con un linguaggio poetico e visionario, arricchito da sonorità digitali, la scena diventa laboratorio di idee e specchio sull’AI, la più grande paura/la più incredibile scoperta del nostro tempo. ABEL [R]EVOLUTION non è un racconto distopico, ma un invito al pubblico a rispondere a un quesito determinante della contemporaneità: che cosa significa essere umani in un mondo abitato da intelligenze non umane?
Concept: Dario Focardi, Lorenzo Cominelli e Federico Galatolo.
Testo e Regia: Dario Focardi
In scena: Abel e Dario Focardi
Con la partecipazione di: Federico Raffaelli
Musiche: Lorenzo Cominelli
Gestione tecnologica: Federico Galatolo
“Abel è un progetto del Centro di Ricerca “E. Piaggio” dell’Università di Pisa e del laboratorio FoReLab del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione.”