IA generativa: opportunità, rischi e regole di una rivoluzione già in corso,
Impatto sulla società, le opportunità e l’urgenza di regole chiare
L’IA generativa è capace di creare contenuti indistinguibili da quelli umani. Questo impone una riflessione su protezione della privacy, della sicurezza, dai diritti dei lavoratori, del diritto d’autore e sulla formazione.
Ragioneremo sulle criticità etiche e sull’impatto sociale cercando di mettere a fuoco gli elementi principali della vivace discussione in corso su come dotarsi di regole chiare senza rinunciare alle grandi opportunità di sviluppo, ricerca e innovazione tecnologica, andando verso forme di AI generativa trasparente e responsabile.
Parteciperanno esperti protagonisti di questa discussione: politici, legislatori, direttori della commissione europea responsabili per l’implementazione dell’AI ACT, scienziati di Intelligenza Artificiale, artisti creatori di contenuti e imprenditori dell’AI generativa.
Interventi di:
• Alessandra Nardini, Assessora Istruzione, Formazione, Università, Ricerca e Lavoro Regione Toscana
• Fosca Giannotti, Professoressa Scuola Normale Superiore, Delegata nazionale Cluster 4 Horizon Europe, progetto ERC XAI: Exaplainable Artificial Intelligence
• Brando Benifei, Parlamentare europeo, Relatore AI Act
• Dino Pedreschi, professore, Università di Pisa, delegato nazionale Global Partnership on Artificial Intelligence, coordinatore scientifico spoke Human Centered AI, progetto PNRR FAIR: Future AI research, Next Generation EU
• Roberto Viola, Directorate-General for Communications Networks, Content and Technology, European Commission
• Marco Malvaldi, scrittore
• Luca De Biase, giornalista Sole 24 Ore
A cura di Regione Toscana
Organizzato in collaborazione con il progetto FAIR: Future AI research, Next Generation EU, spoke1, Human Centered AI ed il progetto ERC XAI: Exaplainable Artificial Intelligence