Per garantire la migliore esperienza, sia noi che i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Fornire il consenso per queste tecnologie permette a noi e ai nostri partner di elaborare i dati personali, come il comportamento online o gli ID unici su questo sito. Negare o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune funzioni e funzionalità. Puoi modificare le tue scelte in qualsiasi momento in impostazioni Cookie.
Privacy & Cookie Policy |
Impostazioni Cookie
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Aspettando #IF2025Raccontami chi sei, ti dirò che scienza faiDue giorni prima dell’apertura ufficiale del Festival, inauguriamo il programma con un incontro che esplora i linguaggi dell’identità nella comunicazione scientifica.Che cosa accade quando la scienza prende voce? Come cambia il sapere se cambia chi lo racconta? E quanto contano le storie personali nella credibilità della ricerca?Sul palco dialogano due firme autorevoli del giornalismo italiano – Florinda Fiamma ed Edoardo Castagna – insieme a tre docenti universitari – Pierluigi Barrotta, Domitilla Campanile e Giovanni Scarafile – per riflettere su come biografie e narrazioni incidono sul modo di fare e raccontare la ricerca.Martedì 07.10 | 17.30 / Cinema Lumière, PisaIngresso libero Scopri tutti gli eventi di #IF2025:>>> internetfestival.it #InternetFestival #PisaEventi ... Vedi altroVedi meno
0 CommentiComment on Facebook
Alcuni dei volti che incontrerai a #IF2025!Sono tanti gli ospiti che ci raggiungeranno al Festival per parlare di #identità, condividere storie, riflessioni e suoni da giovedì 9 a domenica 12 ottobre. Sfoglia il carosello, esplora il programma e vieni a trovarci a #IF2025.Appuntamento a Pisa, dal 9 al 12 ottobre. Programma completo:>>> internetfestival.it ... Vedi altroVedi meno
0 CommentiComment on Facebook
"To fuck up" [informale] 𝑣. 𝑡𝑟.: combinare un guaio, sbagliare gravemente, rovinare qualcosa... fare un casino.Fuckup Nights Florence in collaborazione con Internet Festival e Polo Tecnologico Navacchio presenta un’edizione speciale della serata dedicata ai nostri fallimenti che si trasformano in opportunità. Tre ospiti, tre racconti: - “Quando –1 più –1 è uguale +2. NeXT. Il fallimento più riuscito di Steve Jobs e della Apple” a cura dell’imprenditore Mario Mancini; -“Non farcela come stile di vita” a cura di Sarah Malnerich e Francesca Fiore, due mamme imperfette (come tante) fondatrici del progetto Mammadimerda ; - “Sembrava fosse amore e invece era un barroccio” a cura de I Gatti Mézzi. 📅 Venerdì 10.10 | 🕛 18.30 – 20.00📍Centro Congressi Le Benedettine 🎟 Ingresso a pagamento con registrazione tramite link 🔗 bit.ly/funIF25Scopri di più:>>> internetfestival.it#InternetFestival #IF2025 #PisaEventi ... Vedi altroVedi meno
0 CommentiComment on Facebook
È online la seconda puntata del talkast Cloud di RaiNews, questa volta si parla del robot umanoide Abel e le emozioni dell’IA.Ne parlano “il papà di Abel” Enzo Pasquale Scilingo, professore Ordinario di Bioingegneria Elettronica e dell’Informazione all’Università di Pisa, Lorenzo Cominelli, ingegnere biomedico specializzato in robotica sociale, che opera come tecnologo presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, e Federico Andrea Galatolo, ricercatore in Intelligenza Artificiale presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione. Trovi qui la puntata integrale: ... Vedi altroVedi meno
0 CommentiComment on Facebook