L’avvento di mondi virtuali e intelligenze artificiali consente nuove narrazioni del sé, rendendo possibile una ridefinizione continua della propria identità. L’accelerazione tecnologica e l’esposizione costante a modelli digitali indeboliscono alcune tradizionali categorie di appartenenza legate a spazio e tempo, rafforzandone altre. Ne deriva una crescente difficoltà, per individui e gruppi, a riconoscersi in narrazioni condivise e stabili, alimentando incertezza e distacco tra ciò che si è e l’immagine che si offre agli altri attraverso le reti sociali.
In questo contesto, l’identità – lungi dall’essere intangibile – diventa un sistema dinamico, frammentato e in continua evoluzione. Definita in passato da rappresentazioni analogiche e relazioni dirette, oggi si moltiplica nei social network, negli ambienti virtuali, nei dispositivi di sorveglianza e negli algoritmi capaci di prevedere comportamenti e decisioni. Le più recenti scoperte scientifiche, dall’ingegneria genetica alla neuroingegneria, stanno cambiando profondamente il modo in cui pensiamo il confine tra ciò che è naturale e ciò che è artificiale. Queste innovazioni ci spingono a riflettere su cosa significhi davvero essere umani e pongono importanti domande etiche. Allo stesso tempo, tecnologie come la blockchain e la crittografia stanno dando forma a nuove identità, libere da controlli centrali e attente alla privacy e all’autonomia delle persone.
L’identità digitale diventa così fluida, molteplice e interconnessa: una condizione che apre a nuove forme di espressione e creatività, ma che richiede al contempo maggiore consapevolezza e responsabilità.
Ogni identità, infatti, è, nella sua accezione tradizionale, un atto relazionale e collettivo, inserito in un tessuto sociale, culturale e politico. Non è però più solo una caratteristica individuale, bensì un’espressione culturale e politica capace di dare voce a storie e soggettività diverse, talvolta marginalizzate. Le culture minoritarie trovano nel digitale nuove possibilità di visibilità e dialogo, ampliando la pluralità dei racconti collettivi.
INTERNET FESTIVAL
Forme di Futuro – #Identità
PISA 9 – 12 OTTOBRE
ONLINE OTTOBRE – DICEMBRE 2025